Con la Legge di Bilancio 2018 è stata introdotta l'agevolazione fiscale Irpef sugli abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
Con la dichiarazione dei redditi è dunque possibile detrarre un importo pari al 19% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, indipendentemente dal periodo di validità dello stesso. Ad esempio: è possibile detrarre la spesa per un abbonamento acquistato nel mese di luglio 2019, con validità dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2020.
La detrazione è calcolata su un importo complessivamente non superiore a 250€, con un beneficio fiscale dunque di 47,50€, spettante anche se le spese sono sostenute nell'interesse dei familiari fiscalmente a carico.
- Una precisazione fondamentale va fatta sul limite massimo dei 250€, che va riferito alle spese sostenute dal contribuente "cumulativamente" per l'abbonamento proprio e dei familiari a carico.
Per le detrazioni relative all'acquisto dell'abbonamento dovranno essere conservati il titolo di viaggio e la documentazione relativa al pagamento.
Per accedere alle agevolazioni fiscali, è obbligatoria la tracciabilità del pagamento (art.1 comma 679 della Legge 27 dicembre 2019 n. 160 - Legge di Bilancio 2020). Pertanto per ottenere la detrazione, non è più possibile effettuare il pagamento in contanti. E' necessario che il pagamento venga effettuato esclusivamente con una delle seguenti modalità:
-
carte di debito o bancomat
-
carte di credito o prepagate
Inoltre, è necessario che il cliente conservi copia del giustificativo del mezzo di pagamento utilizzato (ricevuta bancomat o carta di credito), nonché del giustificativo di spesa (tagliando di rinnovo con validità fiscale o prova di avvenuto rinnovo in caso di acquisti online).
- ATTENZIONE: In caso di smarrimento del giustificativo del mezzo di pagamento utilizzato, Ferrotramviaria non è tenuta a fornire relativa copia.
Invio dei dati all’Agenzia delle Entrate per Dichiarazione Precompilata
Acquistando gli abbonamenti sul sito e App Ferrotramviaria, è possibile richiedere l'invio dei dati di spesa per la propria Dichiarazione Precompilata.
Al momento dell’acquisto dell’abbonamento è necessario esprimere la propria preferenza relativa all'invio o meno dei dati alla Dichiarazione Precompilata. Se si sceglie di inviare i dati, verrà richiesto di inserire il codice fiscale di intestatario dell'abbonamento e, se diverso, dell'acquirente, e fornire il consenso alla trasmissione dei dati. Questa scelta andrà ripetuta ad ogni acquisto dell'abbonamento.
Qualora si decidesse di NON inviare i dati alla Dichiarazione Precompilata, non sarà possibile modificare la propria decisione, per l'abbonamento corrente. Per gli abbonamenti successivi si potrà effettuare nuovamente la scelta di inviare o non inviare i dati di spesa.
Nel caso di dati anagrafici già registrati con tessera Evia senza l’inserimento del codice fiscale, occorre inviare una richiesta di aggiornamento all’ indirizzo e-mail info@ferrovienordbarese.it con l’indicazione del Codice fiscale dell’intestatario dell'abbonamento e, se diverso, dell'acquirente.
Si prega di prestare attenzione ad inserire correttamente tutte le informazioni richieste. In caso di errori la comunicazione potrebbe essere rifiutata dall’Agenzia delle Entrate impedendo l'inserimento dei dati nella Dichiarazione precompilata.
Diritto di opposizione e revoca del consenso per l'Invio dei dati all'Agenzia delle Entrate
Se non si desidera inviare i dati all'Agenzia delle Entrate è sufficiente non esprimere il consenso all’atto di acquisto del singolo abbonamento; se invece il consenso è stato già fornito, lo si può revocare tra il 1° gennaio e il 16 marzo dell’anno successivo all’acquisto, comunicando l’opposizione all’Agenzia delle Entrate utilizzando il modulo fac-simile disponibile sul sito ufficiale e inviandolo via e-mail all’indirizzo: opposizioneutilizzospesetrasporto@agenziaentrate.it corredato di documento d’identità.
Per maggiori dettagli, consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.